Visualizzazione post con etichetta Internet PC and Games. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet PC and Games. Mostra tutti i post

giovedì 1 febbraio 2007

Second Life

Magari qualcuno di voi lo conosce già, ma io l'ho scoperto solo di recente, e benchè non l'abbia provato in prima persona, voglio rendervi partecipi di un recente fenomeno "internettiano" molto interessante...

Nella vita normale difficilmente si può fare una cosa del genere. Ma internet ha cambiato il nostro lifestyle. E ultimamente in rete va di moda crearsi una seconda vita, in cui ognuno può essere chi, o cosa vuole, senza limiti di ogni genere. La comunità si chiama Second Life ed è stata creata nel 2003 dalla società americana Linden Lab.
Si tratta di un vero e proprio gioco virtuale, che negli ultimi tempi sta diventando sempre più di tendenza.
Avere una seconda vita, come la vogliamo noi, non è mai stato così facile. Internet serve anche a questo.

Che cos'è Second Life
Il gioco fornisce ai suoi utenti (definiti “residenti”) gli strumenti per aggiungere al “mondo virtuale” di Second Life nuovi contenuti grafici: oggetti, fondali, fisionomie dei personaggi, contenuti audiovisivi, ecc. La peculiarità del mondo di Second Life è quella di lasciare agli utenti la libertà di usufruire dei diritti d’autore sugli oggetti che essi creano, che possono essere venduti e scambiati tra i “residenti” utilizzando una moneta virtuale (il Linden Dollar) che può essere convertito in veri dollari americani.

Attualmente partecipano alla creazione del mondo di Second Life oltre 3.000.000 utenti di tutto il mondo, e ciò che distingue il gioco dai normali giochi 3-d on-line è che ogni personaggio che partecipa alla “seconda vita” corrisponde ad un reale giocatore. Gli incontri tra personaggi all’interno del gioco si configurano dunque come reali scambi tra esseri umani attraverso la mediazione “figurata” degli avatar.



L’iscrizione al gioco è gratuita, anche se è obbligatorio essere maggiorenni. Per costruire e vendere oggetti all’interno del gioco, inoltre, occorre comprare aree di terreno nel mondo virtuale di Second Life.

Molti personaggi che partecipano al gioco sono programmatori in 3-d che hanno guadagnato ingenti somme di (vero) denaro vendendo gli script dei propri oggetti creati per essere utilizzati dentro il gioco. Second Life viene comunemente utilizzato dai suoi utenti per proporre agli altri partecipanti conferenze, file musicali e video, opere d’arte, messaggi politici, ecc.; si è inoltre assistito alla creazione di numerose sottoculture all’interno del gioco, che è stato studiato in numerose università come modello virtuale di interazione umana: le possibilità grafiche e di interazione tra partecipanti offerte dal gioco sono infatti potenzialmente infinite.

Guardatevi il trailer del 2006:


C'è davvero di tutto e si può fare davvero di tutto in Second Life.... Qua trovate un pò di foto tratte dal gioco, si va dalla presentazione di Windows Vista al villaggio olimpico virtuale delle Univesiadi di Torino 2007, dal concerto di Luca Nesti allo studio virtuale di Radio DJ, e molto altro...: Oppure qua..

Second Life è solo un gioco? Forse questo filmato può spiegare più di molte parole.


Assurdo!
Infine, vi lascio con una curiosità:
Anche nel mondo virtuale di Second Life esistono dei gruppi di attivisti che vanno contro quelli che sono considerati i centri del business virtuale, dei gruppi che sfruttano le tecnologie messe a disposizione dai laboratori Linden per sferrare degli attacchi che ovviamente non fanno male a nessuno, ma che riescono a finire sulle cronache dei media online. Una sorta di movimento No-global virtuale.
Uno di questi gruppi, il Room 101, ha sferrato un attacco proprio pochi giorni fa, esattamente il 20 dicembre , nei confronti si Anshe Chung, la famosa milionaria di Second Life.
Durante un intervista che la donna stava tenendo nell’ anfiteatro del gruppo CNET, sono comparsi all’ improvviso decine e decine di “falli volanti” che hanno interrotto l’intervista per oltre 15 minuti (Foto). ^_^

Brit

lunedì 27 novembre 2006

The Sims 2

A 23 anni mi ritrovo completamente sedotta da questo fantastico gioco...lo avete mai provato?...ho sempre ritenuto i videogiochi qualcosa da cui tenersi un pò alla larga, ma con questo...amore a prima vista, tanto che mi ritrovo con il gioco originale e tutte le espansioni!!
Per chi non lo conoscesse, The sims 2 è un simulatore di vita reale, con cui si può fare assolutamente tutto quello che potreste nella vostra stessa vita...un esempio?, potete innamorarvi, sposarvi, divorziare, avere figli, lavorare, essere licenziati, piangere, avere ricordi e desideri, avere cani, gatti, uccellini o criceti, uscire per andare a ballare, prendersi una cameriera, fare carriera al lavoro e chi più ne ha più ne metta!!
Gli abituali giocatori di The sims sono milioni in tutto il mondo, sia grandi che piccini, ha avuto un enorme successo e credo sia dovuto al fatto che ti permette di essere catapultato in una sorta di seconda vita, in cui si può riuscire a fare quello che nella nostra magari non potremmo!
Pensate che si và anche all'università, dove se non studi non passi gli esami!!
Il gioco ha anche una voce tutta sua su Wikipedia, la più grande enciclopedia online, che lo descrive così:

The Sims (in italiano ''I Sims'') è una serie di videogiochi di simulazione distribuita dalla EA Games ed ideato da Will Wright. Questo gioco, in pochi giorni dalla sua data di uscita, è stato nominato "Il gioco numero uno di tutti i tempi".

Si tratta di ''sim''ulatori (da cui il nome) di vita, piccoli personaggi completi di tratti fisici e caratteriali diversi tra loro, che nascono, vivono, si riproducono e muoiono. Abitano delle case (da costruire e arredare), hanno un lavoro, guadagnano ''simoleon'' (la loro moneta) e vivono esistenze che ricordano quelle delle persone vere.

Il successo del gioco consiste, secondo alcuni, nella possibilità di creare da sé vestiario, ricolorare mobilia o inventarsi capelli, barbe, trucco e poi poterlo scambiare on-line tra utenti o utilizzarlo nel proprio gioco.

Il primo episodio, "The Sims", ha avuto numerosissime espansioni, per poi essere rimpiazzato da The Sims 2, anche questo con già 6 espansioni al seguito, eccone alcune: "University", in cui si inserisce una nuova fascia di vita (ora i sims non sono più adolescenti o adulti, ma anche giovani-adulti), e "Nightlife", dove si possono visitare locali notturni, cenare fuori e usare un nuovo mezzo di trasporto che non sia il solito Taxi: la propria auto. Successivamente è stato creato anche un Party Pack per The Sims 2: ''The Sims 2 Christmas Party Pack'', che permette di celebrare feste come il Natale, Capodanno, Halloween e Pasqua. Una ulteriore espansione, Funky Business, è uscita il 3 marzo permette di giocare nei panni di imprenditori, pasticcieri, parrucchieri ecc.

Questo è solo l'inizio, per chi volesse consultare l'intero articolo può farlo cliccando qui!

Ecco alcune immagini (un clic per ingrandirle..):


In the sims 2 è possibile creare anche un museo, come questo nella foto, che sarà poi visitato dalle famiglie sims, ma si possono creare anche bar,ristoranti,negozi di vario tipo e, naturalmente, locali notturni!


Questo è uno dei locali in cui i tuoi sims possono andare per divertirsi, possono ballare, bere, conoscere nuove persone,mangiare e possono arrivarci sia con un taxi che con la propria auto!


Ecco un tipico caso in cui bisogna fare attenzione: se siete sposati o fidanzati e volete concedervi alle grazie di un amante, occhio, perchè se i vostri partner vi sorprendono sul più bello si litiga e si può arrivare al divorzio!! Mai tradire sul divano della propria casa...meglio un albergo!!!


Bea

venerdì 27 ottobre 2006

Giocare giocare giocare....

Ultima novità della settimana....presi dalla nostra immensa bontà io e Brit abbiamo deciso di pensare a tutti coloro che,lavorando dietro ad una scrivania dentro un piccolo ufficio, si annoiano ogni giorno e fanno finta di lavorare,mentre in realtà chattano e scrivono commenti nei vari forum...!
Ecco quindi la nuova sezione Giochi, con tre nuovi giochi ogni settimana, presi dal sito di Flashgames!
Vi piace l'idea?
Speriamo di si, lo abbiamo fatto proprio per voi!
Se siete soddisfatti e i giochi vi divertono...perchè non ci votate, attraverso un click nel piccolo bottone a destra?!
Vi ringraziamo sin da ora!
Speriamo davvero di avervi fatto piacere...quindi....Buon Divertimento!!